| 
             | 
          
            
              
              
              
Isola di MAIO - Djermai 
 
  
  
    GUIDA DELL'ISOLA  di Alberto e 
      Anna 
 
  
      L'isola 
      Come si raggiunge 
      Vila do Maio 
      Dove Dormire 
      Dove Mangiare
Feste e Folclore 
      La Visita 
      Queste pagine vengono aggiornate costantemente con le 
      Vostre segnalazioni. Vi preghiamo pertanto, al vostro ritorno di inviarci una e-mail
a cvfaidate@cvfaidate.com 
raccontandoci la vostra esperienza, segnalandoci nuovi esercizi, il gradimento (o meno) di quelli indicati e le variazioni, gli errori 
      e le inesattezze in relazione alle notizie di questa pagina.   
      
Effettueremo le rettifiche e i viaggiatori che, dopo di voi, consulteranno il Sito ve ne saranno grati. 
  | 
    
    
 |   
 
 
  
  
    
      
        
        
          Superficie: 269 kmq
Coste: 84 km
Lunghezza massima 24 km
Larghezza massima 16 km
Distanza da Santiago 25 km
Distanza da Sal 170 km
Altitudine massima: 437 m (Monte Penoso)
Popolazione: 6742 ab.
Densità: 20 ab. Per Kmq
(dati Censo 2000)
		  | 
          
Numeri Utili (Vila do Maio)
Ospedale: 2 551130
Polizia:  2 551132 
TACV:  2 551256
Posta: 2 551393
Internet: Casa da Juventude
 (chiusa la domenica) 
La miglior carta in circolazione (anche per
effettuare passeggiate e trekking in sicurezza)
è quella, 1:50000, della Goldstadt. Per le 
caratteristiche di questa carta e l’eventuale 
acquisto: http://www.bela-vista.net/maio-map-e.aspx
		  |    A poca distanza 
      da Santiago (poco meno di un quarto d’ora di volo) Maio sta aspettando, 
      dopo l'avvenuta apertura dell'Aeroporto Internazionale di Praia (avvenuta il 6 ottobre 2005), che
  inizi il suo futuro turistico. In effetti, pur facendo parte 
      geograficamente del gruppo delle isole Sotavento le sue caratteristiche 
      sono piuttosto simili a quelle di Boa Vista e Sal (che fanno parte delle, 
      più a nord, Barlavento): elevata erosione, scarsa elevazione sul livello 
      del mare, estese spiagge di bionda sabbia. Qualcuno ha calcolato, secondo noi esagerando, che 
      Maio ha poco meno di un terzo dell’intero patrimonio di spiagge di tutto 
      Capo Verde. 
      Come si raggiunge: 
       Da Praia (isola di Santiago) - in aereo: tre volte la 
      settimana (lunedì, mercoledì e venerdì) TACV Santiago - Praia - rua 
      Serpa Pinto - tel 2 608200 - 2 608280, fax 2 615905 TACV Maio - Vila di 
      Maio - tel 2 551256  prezzi: solo andata 4500 cve - andata e ritorno 
      8030 cve - in nave: servizio irregolare (più o meno settimanale 
      - nessuna certezza sino a poche ore prima della partenza. Normalmente, 
      quando c’è, parte da Praia alle quattro di mattina e riparte da Maio alle 
      diciotto dello stesso giorno). Un’alternativa può essere quella di 
      rivolgersi al molo di pesca del Porto di Praia: quasi tutte le mattine ci 
      sono pescherecci che salpano alla volta di Maio (prezzo contrattabile circa 1000 cve).
  Informazioni e biglietti: 
      Santiago - Praia - ARCA VERDE - Rua 5 de 
      Julho tel 2 615497, fax 2 615496 - e-mail 
cnnarcaverdepra@cvtelecom.cv
      Vila do Maio La sentirete 
      chiamare, anche, Vila do Porto Ingles o Vila Nova. E’ il grazioso capoluogo 
      dell’isola e conta poco meno di duemila abitanti. Situato su un basso 
      crinale, si affaccia su una delle più belle spiagge di Capo Verde, poco 
      distante dalle saline che nell‘800 facevano la fortuna di Maio. Da 
      vedere, oltre la Igreja Matriz (del 1872 - in stile barocco portoghese; 
      belli i giardini e la scalinata esterna), c’è molto poco. In compenso, 
      passeggiando per le stradine, si gode veramente un’aria di altri tempi. 
      
  
        
      
Feste e Folclore
(oltre a quelle nazionali indicate al 
capitolo della Guida di Capo Verde - Informazioni Generali). 
-7 gennaio - Vila do Maio - Dia de Reis 
-2 febbraio - Alcatraz e Pilao Cao - Nossa Senhora do Rosario 
-19 marzo - Calheta - Dia de S. Josè 
-3 maggio - Vila do Maio - Dia de Santa Cruz 
-13 giugno - Santo Antonio - Dia de S. Antonio 
-24 giugno - Ribeira de Joao - Dia de S. Joao 
-29 giugno - Pedro Vaz - Dia de S. Pedro 
-26 luglio - Vila do Maio - Dia de Santa Ana  
-8 settembre e giorni precedenti - Tutta l'isola - Nossa Senhora da Luz - Dia do Municipio 
Per informazioni, precisazioni e conferme contattare la "Camara Municipal" (Comune) 
relativa, cercando alla pagina: Paginas Amarelas Cabo Verde 
 
 Come organizzare la visita 
      dell’isola Una visita dell’isola richiede almeno un paio di 
      giorni. Uno da godere, a piedi, a Vila do Maio e sulla costa verso est, 
      l’altro affittando un’auto e facendo il periplo dell’isola   
      *A piedi (portarsi acqua da bere) Dal lungomare di Vila do Maio, in 
      direzione sud est e proseguendo oltre il sito dove una volta c’era una 
      fortezza, in meno di un’ora si raggiunge Ponta Preta e da qui si può 
      continuare, per circa quattro chilometri lungo la spiaggia, sino a Ribeira 
      das Casas Velhas e alla lontana Lagoa. E’ senz’altro la zona più comoda e 
      sicura per bagnarsi in mare anche se l’onda costiera può causare notevole 
      difficoltà a nuotatori non provetti. L’ombra della falesia invita alla 
      sosta nelle ore più calde. 
       *In auto - Potrete affittare un’auto (rigorosamente fuoristrada) 
      da: - MAIO CAR 
      Lda - Avenida Vila do Maio (la via principale) - Vila do Maio - Tel 2 
      551700 - e-mail: 
maiocar@cvtelecom.cv
 // Daiathsu Terios 5200 cve // 
      Nissan Terrano 6300 cve (accertarsi che abbia, in dotazione, la ruota di 
      scorta!). Spesso non c'e' nessuno, rivolgersi allora all'officina 
Toyota poco distante e chiedere di Marcelino. 
      In alternativa potrete noleggiare un minibus (aluguer), tutto per voi, 
      per mezza giornata o poco più. Potrete chiedere a Benvindo - tel 2 561370; cel. 9 
      959713. Vi costerà 5000 cve (trattabili) ma, naturalmente, non potrà effettuare tutto 
      il giro in quanto le strade della parte nord sono percorribili solo con 
      fuoristrada.
  
      -Si parte da Vila do Maio in direzione della costa ovest costeggiando 
      le saline, 
      -continuando si arriva a Morro - poche case (tra cui un laboratorio di 
      ceramiche) e una lunghissima spiaggia. A poche centinaia di metri dal 
      mare, il complesso turistico Hotel Villas Bela 
      Vista, 
      -pochi chilometri e siamo a Calheta, un villaggio di pescatori 
      disposto su una baia riparata dal vento con due piccole spiagge di sabbia 
      bianca protette dalle rocce, 
      -da questo punto inizia la "foresta". Si tratta di una zona 
      interessata da una riforestazione nei primi anni ’80 (ne viene ricavato 
      dell’ottimo carbone di legna), 
      -le acacie continuano sino a Morrinho. Qui, se avete voglia di 
      camminare, potete lasciare l’auto e dirigervi, a piedi, verso la baia di 
      Santana lasciando sulla destra le saline abbandonate. Per il primo tratto 
      il mare non lo vedrete in quanto è nascosto da alte dune di sabbia. 
      Proseguendo arriverete alla Praia Real, all’estremo nord dell’isola (su 
      tutte queste spiagge, peraltro molto belle e dove non è raro incontrare le 
      tartarughe, è vivamente sconsigliata la balneazione. Squali e correnti 
      fanno del tratto da Santana a Praia Real una zona da ammirare unicamente
      da riva!), 
      -da Morrinho, in auto, torniamo indietro di qualche centinaio di metri 
      e prendiamo la strada che, dirigendosi ad est, ci porterà a 
Cascabulho, 
      -da Cascabulho una pista verso nord porta al piccolo villaggio di 
      Pedro Vaz (attenzione, pochi conoscono per nome questo villaggio,
 non si tratta del Pedro Vaz che troveremo, più 
      tardi, verso la costa est!) e al suo palmeto e, proseguendo, alla Praia do 
      Galeao (costituita da circa cinque chilometri di spiaggia selvaggia 
      battuta perennemente dalle onde e dal vento), 
      -tornati a Cascabulho puntiamo ad est e la pista, passando per Chao do 
      Campo ci porta a Pedro Vaz (l’altro), 
      -raggiungiamo un villaggio abbandonato e, dopo pochissimi chilometri, 
      Alcatraz (che in portoghese significa pellicano). Da qui, se vorremo 
      soffrire ancora un po’, potremo, chiedendo le indicazioni agli abitanti, 
      cimentarci nella risalita del Monte Penoso (437 m - il più alto 
      dell’isola), 
      -da Alcatraz, in auto, ci dirigiamo verso Figuera da Horta. Prima di 
      arrivarci prendiamo una deviazione sulla sinistra che ci porta a Figuera 
      Seca e a Ribeira D.Joao, una zona di oasi verdi al margine di un mare 
      meraviglioso, 
      -una strada ci porta, dall’altra parte della baia, al piccolo 
      villaggio di Barreiro, che sembra disegnato sul pianoro leggermente 
      discosto dal mare, e a Lagoa. 
      -ritorniamo sulla strada principale. Vila do Maio dista ormai solo pochi 
      chilometri.
                  
                 | 
               
              
             
          
        
        |